![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo spazio gratuito è dedicato solo a coloro che desiderano preparare eventi d'arte. Spesso per organizzare un evento d'arte, occorrono spazi, artisti, critici, presentatori e ... molto altro. Spesso un mirato annuncio può contribuire a promuovere l'incontro di artisti, galleristi, critici, editori, proprietari di spazi espositivi e di quanti si occupano di organizzare eventi d'arte. |
Data inserimento: Tue, Oct 23, 2018 - 13:15:54 |
Annuncio n: 690 |
|
Nome: andrea fiocco |
| |
Località: ROMA |
||
rinomato locale romano, momart restaurant cafè, mette a disposizione i propri spazi espositivi, circa 25 postazioni, per mostre pittoriche collettive o personali, gratuitamente. la durata media è di 60/80 giorni, chi è interessato puo' inviare il proprio link artistico o files delle proprie opere. |
Data inserimento: Wed, Aug 8, 2018 - 15:58:10 |
Annuncio n: 689 |
|
Nome: Luca Curci |
| |
Località: VENEZIA |
||
CALL FOR SUBMISSIONS: SPACES – SURFACES FESTIVAL ITSLIQUID International Art and Architecture Festival Extended deadline: August 31, 2018 ITSLIQUID GROUP, in collaboration with Venice Events and Ca’ Zanardi, is selecting all interesting photo, video-art, painting, installation, performance art works, and design/architecture projects to include in SPACES – ITS LIQUID International Art and Architecture Festival. SPACES is the third appointment of SURFACES FESTIVAL that will be hosted in Venice, at Palazzo Ca’ Zanardi, from September 27, 2018 to November 25, 2018, and at THE ROOM Contemporary Art Space, from September 28, 2018 to November 25, 2018, during the same period of the BIENNALE ARCHITETTURA 2018 – 16th International Architecture Exhibition. SPACES are abstract, infinite and conceptual. Are associated with a sense of freedom and infinite extension. Primarily experienced with the mind, spaces redefining their limits and borders, transforming surfaces in open flow of pure ideas. For more information or to take part in the selection send an e-mail to lucacurci@lucacurci.com |
Data inserimento: Sun, Jul 15, 2018 - 06:05:57 |
Annuncio n: 688 |
|
Nome: Marina Fontana |
| |
Località: CAGLIARI |
||
Ciao a tutti. scopo di questo post è comunicare che a settembre verrà aperta a Quartu Sant'Ekena una nuova associazione "LA DISOBBEDIENZA". Agli artisti associati verranno offerte 3 collettive e una personale annuale. Inoltre verranno programmati tour itineranti a tema in varie città d'Italia con costi contenuti puramente per sostenere le spese organizzative. Il costo annuale comprensivo di quanto sopra, è di € 130 annuali. Sarà comunque a discrezione dell'associazione e dei curatori, selezionare gli artisti, affinchè il profilo del gruppo di associati possa distinguersi attraverso l'originalità . per contatti: 346-9489206. fatearte@gmail.com. Un grazie al popolo dei.... disobbedienti ![]() |
Data inserimento: Mon, Jul 2, 2018 - 16:44:52 |
Annuncio n: 687 |
|
Nome: Letizia Caiazzo |
| |
Località: NAPOLI |
||
7° Meeting d’arte internazionale in Penisola Sorrentina La mostra evento che ha luogo in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia :la penisola sorrentina si terrà come sempre a Vico Equense e ospiterà artisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Nel meraviglioso scenario del Grand Hotel Moon Valley Seiano Vico Equense, prenderà il via il settimo meeting di arte internazionale, una quattro giorno di arte estemporanea e cultura che a partire dal prossimo 4 luglio vedrà la partecipazione degli artisti: Giuseppe Alessio, Khalid Ahmed Alghamdi , Serena Battisti, Gabriele Caneva, Giancarlo Caneva, Massimo Di Febo, Nadia Lolletti, Marinka, Violetta Mastrodonato, Sherief Shokry, Marcello Specchio. La manifestazione patrocinata dal Comune di Vico Equense ed organizzata dall’associazione Ars Armonia Mundi della prof. Letizia Caiazzo vedrà dei dibattiti culturali con interventi di personalità quali la dott.ssa Rivas, ambasciatrice della Universum Academy Switzerland, il critico d’arte Carlo Roberto Sciascia, la poetessa Ilde Rampino, la poetessa Anna Bartiromo e la stessa Letizia Caiazzo. Un momento di grande interesse artistico sarà il concerto di gong campane tibetane ancestrali a cura di Antonella Notturno che si terrà il 5 luglio e “ Canto e Incanto” a cura di Ilva Primavera, accompagnata dal pianista Raffaele Marzano, previsto per il 6 luglio. Moderatrice la giornalista Adele Paturzo. Un particolare ringraziamento da parte dell’organizzazione va al Comune di Vico Equense , ai proprietari e al personale del Grand Hotel Moon Valley. L’Arte per la VITA è il tema fondamentale di questo settimo Meeting d’arte internazionale in Penisola Sorrentina. Tradizionale ma al contempo rinnovata, l’edizione 2018 propone un focus sull’arte intesa quale strumento di interazione, cooperazione e integrazione nei tempi attuali in cui il senso della Vita va posto quale valore da salvaguardare ovvero quale difesa nei confronti delle ultime efferatezze realizzate in ambito mondiale. Sarà dunque l’arte a salvare il mondo? A sostenerlo è, tra gli altri, Letizia Caiazzo, organizzatrice e curatrice che incanala il processo creativo-artistico in un percorso teso alla salvezza di se stessi e dei propri valori. “Esprimersi” è anche e soprattutto un inno alla VITA. Questo 7° Meeting d'arte internazionale,voluto sempre con forza dalla presidente dell'ass.Ars Harmonia Mundi,propone con veemenza e forza il senso e il bello della Vita comprenderla anche attraverso l'Arte. Gli artisti invitati , di chiara fama metteranno in luce la bellezza e attraverso la stessa l'amore che ognuno di noi dovrebbe provare per la vita e per tutte le meraviglie che ci circondano. Urge quindi lanciare il messaggio che la Vita è bella e naturalmente per apprezzarne la validità bisogna vivere in armonia con se stessi ,con gli altri e con il mondo intero. Tutto ciò sembra utopistico ,ma con l'impegno di ognuno di noi possiamo seminare piano piano ,l'idea che è bello vivere e sono gli artisti a esplorarne questo spirito, a rappresentarlo attraverso il loro lavoro, le diverse altre espressioni del contemporaneo e la loro comunicazione. Da parte nostra siamo convinti che non si possano leggere le opere degli artisti senza avere ben presente sia il loro mondo morale che le loro radici psicologiche. Non basta la padronanza assoluta della materia e delle tecniche artistiche, c’è poi l’aspirazione alla classicità e al bisogno d’astrazione, lo sfogo dei sensi e dell’intelligenza. Ora sono proprio le anime e le intelligenze più acute a vivere questa tensione intellettuale sul vero significato della Vita che diventa li tema dominante della mostra in questione. |
Data inserimento: Fri, Jun 8, 2018 - 17:21:49 |
Annuncio n: 686 |
|
Nome: morali cesare |
| |
Località: BERGAMO |
||
Lo scultore MARCO MAYER Il cavallo ha sempre ispirato gli artisti di tutti i tempi per le sue forme eleganti, per la sua forza e la sua agilità. I cavalli scolpiti sul fregio, sulle metope e sui frontoni del Partenone di Atene, i monumenti equestri di Marco Aurelio in Campidoglio, di Erasmo Gattamelata del Donatello a Padova, di Bartolomeo Colleoni del Verrocchio a Venezia, i cavalli di Giorgio De Chirico rappresentano alcuni celebri esempi del significativo interesse degli artisti per questo nobile animale. Amante della natura e degli animali, Marco Mayer è scultore che si dedica con passione e con eccellenti risultati a una ricerca sulla rappresentazione artistica del cavallo. Fin da piccolo Marco monta a cavallo, frequenta i maneggi e dedica il suo interesse al mondo dell’ippica. Parallelamente egli compie studi artistici, frequenta il Liceo Artistico Statale di Bergamo, dove si diploma, e compie studi alla facoltà di Architettura del Politecnico milanese. La sua vasta esperienza lo favorisce nella ricerca dell’essenza plastica del cavallo, nell’analisi approfondita delle sue movenze eleganti e armoniche. Accumula esperienza sui purosangue arabi e inglesi e anche su cavalli di differenti razze. Tra i cavalli da corsa celebri, esegue il ritratto di Ribot e di Varenne. L’elegante struttura equina, dall’andatura gagliarda e ritmica e dal portamento elegante, è oggetto di studio anche nelle varie tecniche impiegate da Mayer, dal disegno all’acquerello, dal dipinto a olio all’acquaforte, allo sbalzo su rame. I suoi cavalli, modellati in cotto o in cera e poi fusi in bronzo, sono pieni di vita, agili e impetuosi, con teste molto espressive. Mayer esordisce con una grande esposizione personale al Circolo Artistico nel 1995. Dal 1997 è invitato a esporre le sue opere alla Fiera Regionale di Orzinuovi, alla Travagliato Cavalli Expo, alla Fiera di Montichiari, al Salone del Cavallo di Reggio Emilia, a Mondo Cavallo Artec di Modena. Marco Mayer, che è uno specialista della scultura ippica, ha tuttavia modellato con successo anche diversi ritratti di personaggi in gesso, in bronzo e in terracotta come ad esempio il Parroco di Campagnola Don Egidio Ballanti. Nel 2002 una sua esposizione personale è stata ospitata alla sede del 3° Reggimento di Sostegno “Aquila” di Orio al Serio. Ogni anno prende parte a diverse esposizioni collettive. Cesare Morali Profilo equino, creta, cm 21. |
PAGINA PRECEDENTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 PAGINA SUCCESSIVA (Totale Annunci: 481) |
Created by George Currums. |