![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo spazio gratuito è dedicato solo a coloro che desiderano preparare eventi d'arte. Spesso per organizzare un evento d'arte, occorrono spazi, artisti, critici, presentatori e ... molto altro. Spesso un mirato annuncio può contribuire a promuovere l'incontro di artisti, galleristi, critici, editori, proprietari di spazi espositivi e di quanti si occupano di organizzare eventi d'arte. |
Data inserimento: Wed, Mar 9, 2016 - 23:22:15 |
Annuncio n: 648 |
|
Nome: Rete Cultura |
| |
Località: ROMA |
||
Servizi per artisti. Schede critiche e presentazioni di artisti e scrittori. Consulenza per organizzazione mostre ed eventi. Testi per cataloghi. Presentazione storico/artistica mostre. Lezioni di storia dell arte e pittura per artisti. Tutoraggio per artisti. Scelta e monitoraggio dello stile e del percorso estetico. Per info e contatti scrivi a: retecultura@gmail.com |
Data inserimento: Sun, Mar 6, 2016 - 19:15:07 |
Annuncio n: 647 |
|
Nome: Giorgio De Cesario |
| |
Località: LECCE |
||
MOSTRA COLLETTIVA PERCORSI VISIVI E LETTERARI 10 anni di promozione culturale ne La Casa degli Artisti di Gallipoli. Un'esplorazione fra i piccoli tesori raccolti e gelosamente conservati in questi 10 anni di presenza attiva nel panorama culturale pugliese e nazionale. Un itinerario emozionale fra donazioni e attestati di affetto, collezionati negli anni e con cura custoditi, che ora vengono esibiti al pubblico per la gioia di condividere momenti di entusiasmo e passione. E' questo il significato della nuova mostra che animerà gli spazi espositivi della Casa degli Artisti di Gallipoli a partire dal 24 marzo prossimo sino alla fine dell'anno. Si tratta quindi della celebrazione del primo decennio di attività di questo fantasmagorico contenitore d'arte e di ospitalità, ormai famoso a livello internazionale non solo per la singolare struttura architettonica, ideata dall'artista Giorgio De Cesario che qui espone in permanenza le sue opere, ma anche per la molteplicità delle iniziative culturali proposte dai proprietari, lo stesso Giorgio De Cesario e Maria Cristina Maritati, che sempre hanno offerto gratuitamente la propria residenza come location espositiva per varie espressioni d'arte. Numerosi quotidiani, giornali e riviste specializzate del mondo dell'arte e del turismo hanno testimoniato con articoli lusinghieri questo loro continuo impegno . Per l'occasione saranno messe in mostra tutte le opere donate alla Casa, tra le quali, ad esempio, i dipinti minimal di Salvatore Pepe, le realizzazioni surrealiste di Max Hamlet Sauvage, alcune tele di Eugenio Giustizieri, Patrizia Chiriacò e Giuseppe Cascella. Si potranno ammirare i numerosi cimeli che impreziosiscono vari angoli di questa residenza e tra questi citiamo uno scritto inedito di Gabriele D'Annunzio, due litografie di Basilio Cascella, alcune foto fine '800, con ritocchi di colore dati a mano, e tante altre piccole rarità dall'inestimabile valore affettivo. Completeranno questo excursus celebrativo i vari volumi qui presentati nel corso degli anni e fra questi ricordiamo le opere storiche di Federico Natali, le poesie di Beppe Costa e Amanda Gesualdi, i ritratti biografici di Augusto Benemeglio,i racconti di Nadia Marra, gli innovativi graphic novels di Ilaria Ferramosca e numerosi testi della casa editrice Akkuaria rappresentata da Vera Ambra. Concludendo, ecco di seguito, e in ordine rigorosamente alfabetico, i nomi dei pittori, degli scultori e degli scrittori partecipanti alla collettiva: Ago, Elisa Albano,Sebastiano Altomare, Vera Ambra, Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Antarm (Armida Mele), Salvatore Barbagallo, Augusto Benemeglio, Ivano Bersini, Romina Berto, Pino Bosco, Alba F. Bove, Davide Caputo, Luigi C. Carriero, Basilio Cascella, Giuseppe Cascella, M. Concetta Cataldo, Giovanna Cataliotti,Patrizia Chiriacò, Rita Colopi, Pino Conestabile, Letterio Consiglio, Stefania Convalle, Danny H. Cortese, Beppe Costa, Gianni D'Amico, Angelo De Boni, Giorgio De Cesario, Gianmarco De Francisco, Mario D'Imperio, Andrea Donaera, Menna Elfyn, Anna Falcone, Vittoria Fedele, Ilaria Ferramosca, Bice Ferraresi, Salvatore Gaglio, Amanda Gesualdi, Annalaura Giannelli, Eugenio Giustizieri, Beatrice Gradossa, Raffaele Iannone, Lorenzo Lenzi, Gigi Leone, Giuseppe Lucca, Mariangela Mancini, Anna L. Marcinò, Marco Marino, Nadia Marra, Federico Natali, Salvatore Pepe, Roberto Perrone, Domenico Pinto, Antonio Presicce, Caradog Prichard, Max H. Sauvage, Valerie Scaletta, Gino Schirosi, Giovanni Scillo, Paolo Tortorici. Inaugurazione il 24 marzo ore 18,00 ingresso libero e gratuito visitate la pagina facebook per visionare tutte le opere https://www.facebook.com/events/905223176265416/ ufficio stampa e sede dell'evento: LA CASA DEGLI ARTISTI contenitore d'arte e di ospitalità Via Lepanto 1 73014 Gallipoli (Le) Italia Prof.ssa Maria Cristina Maritati tel. 0833/261865 3332720348 3471893963 www.lacasadegliartisti.it www.giorgiodecesario.it |
Data inserimento: Sat, Mar 5, 2016 - 21:21:43 |
Annuncio n: 646 |
|
Nome: La Corte di Felsina |
| |
Località: BOLOGNA |
||
Dal 12 al 28 marzo 2016 La Corte di Felsina presenta la mostra BOLOGNA – UNA CITTA’ E LA SUA ARTE Pirografie di Rossella Leonetti ; Fotografia artistica di Paolo Bassi ,Laura Brancaleoni, Margherita Calzoni, Luca Donati; Dipinti di Maria Luigia Ingallati , Francesca Marchetti,Patrizia Menozzi e Nicoletta Spinelli; Disegni cartografici di Fabrizio Malaguti Sarà possibile visitare un piccolo spazio dedicato ad alcuni grandi artisti della storia bolognese: Bertelli - Mandelli - Foresti - Romagnoli SABATO 12 Marzo alle ore 17 - Vernissage con performance di Rossella Leonetti Le poesie medievali di Rossella Leonetti dedicate alla città di Bologna (seguirà buffet per tutti i presenti gentilmente offerto dallo staff) Entrata Libera Domenica 20 marzo ore 16.30 :Conferenza Sulla figura storica di Francesco Arcangeli Relatore : Dottor Maurizio Messori ‘Francesco Arcangeli , l’ultimo naturalista’ Lo studioso del genio di Giorgio Morandi narrato da Maurizio Messori (Trenta posti seduti. Entrata libera fino ad esaurimento posti ) La mostra sarà visitabile tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 15.30 alle 19 , fino al 28 marzo . La Corte di Felsina Via Santo Stefano 53 Bologna www.lacortedifelsina.it (cell. 348.5191504 ) |
Data inserimento: Tue, Jan 19, 2016 - 22:27:33 |
Annuncio n: 645 |
|
Nome: carlo fusco |
| |
Località: ROMA |
||
Il regista Carlo Fusco autore di film internazionali nei quali ha diretto , danny Glover , Michael Madsen , Tom Sizemore , Bruce Davison e altri importanti attori , organizza master cinematografico a Roma della durata di 2 giorni. Per info cell. 3398877495 |
Data inserimento: Wed, Jan 13, 2016 - 09:29:48 |
Annuncio n: 644 |
|
Nome: Roberta Canali |
| |
Località: ROMA |
||
CORSO DISEGNO E PITTURA 2016 PRESENTAZIONE Le lezioni sono destinate a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell’arte con spirito creativo approfondendo tecniche già acquisite o per scoprirne di nuove. Il corso mira a sviluppare la creatività personale attraverso la ricerca del proprio segno e forma espressiva ed è rivolto a tutti i livelli di preparazione, compresi i principianti. PROGRAMMA Nozioni di geometria piana e descrittiva. Nozioni di anatomia e tecnica per la corretta costruzione di un volto e di un corpo secondo i metodi tradizionali. Studio delle tecniche di disegno (linea e chiaroscuro) per la costruzione di un oggetto. Conoscenza dei principali mezzi tecnici per il disegno: grafite, sanguigna, carboncino, matite acquarellabili e penna. Conoscenza e studio delle teorie basilari del colore attraverso l’uso di tempera acrilica, pastello ad olio e pittura ad olio. Studio dei rapporti luce-colore su un incarnato e un panneggio. Resa cromatica e luminosità nel ritrarre oggetti di vario materiale quale metallo, vetro, ecc. attraverso il disegno dal vero. Le lezioni permetteranno di imparare le tecniche del disegno dal vero quali una natura morta, un ritratto o un paesaggio, mentre lo studio del disegno dalla fotografia (preferibilmente in bianco e nero) approfondirà l’uso del chiaroscuro. PER IL DISEGNO: le lezioni si propongono di far acquisire le nozioni essenziali, la padronanza e la capacità nell’esecuzione del disegno nei suoi vari aspetti. Si prenderanno in considerazione i problemi della percezione visiva, della natura della luce, dello studio del colore, dell’equilibrio delle forme. LE TECNICHE CHE APPROFONDIREMO PER IL DISEGNO: matita grafite; carboncino; sanguigna; gessetto; penna/china/inchiostro su carta bianca. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono sperimentarsi nel disegno per la prima volta o semplicemente perfezionarsi. Il corso prevede semplici studi-base di rappresentazione, volume e chiaroscuro. Si procederà a piccoli passi dal materiale illustrato fino al disegno dal vero, utilizzando tecniche diverse. Durante le lezioni verranno affrontate varie tematiche quali il tono, la luce, il colore e verrà sviluppata la capacità di guardare, di osservare. PER LA PITTURA: le lezioni si propongono di far acquisire padronanza e capacità nell’esecuzione delle varie tecniche della pittura: olio, acrilico, uso delle ecoline e inchiostro di china. Parallelamente alle differenti tecniche, si richiederà allo studente di approfondire la conoscenza e l'esecuzione di una tecnica scelta in accordo con il docente. Le lezioni si prefiggono, quindi, di far acquisire le nozioni essenziali del processo pittorico attraverso un'analisi teorica e pratica degli elementi primari nell'esecuzione di un'opera (parte fondamentale per raggiungere la piena conoscenza di una tecnica). Il programma si articolerà, dunque, nell'analisi teorica e pratica dell'uso dei colori. Ogni tecnica usata verrà svolta analizzando le superfici, la imprimitura, i materiali (tanto quelli già pronti per l'uso, quanto quelli da preparare) e le modalità di esecuzione. LE TECNICHE CHE APPROFONDIREMO PER LA PITTURA SARANNO: pastelli ad olio su carta, tavola e tela; olio e acrilico su tela, tavola e cartone telato, uso dei materiali specifici per quadri materici in acrilico. Il materiale è a spese dell’allievo. INFORMAZIONI GENERALI COSTO DI UN PACCHETTO MENSILE (la lezione è di 2 ore a settimana + una pratica sempre di 2 ore a settimana) 70.00 EURO. Quota associativa 10.00 EURO. Pagando anticipatamente 3 quote mensile si ha diritto ad uno sconto del 10%. Le lezioni si intendono sia a carattere individuale (su richiesta e per appuntamento), sia in collettiva in gruppi di massimo 5-6 persone. Sede dei corsi zona Appio Latino-San Giovanni - ROMA. Le lezioni in collettiva si svolgeranno a scelta nei giorni e negli orari della settimana di seguito elencati: Lunedì: 1° turno 10:00-12:00; 2° turno 16:30-18:30; 3° turno 19:00-21:00. Martedì: 1° turno 19:00-21:00. Mercoledì: 1° turno 10:00-12:00; 2° turno 19:00-21:00. Giovedì: 1° turno 16:30-18:30. Sabato: 1° turno 10:00-12:00. E’ POSSIBILE L’INSERIMENTO ALLE LEZIONI IN QUALSIASI PERIODO DELL’ANNO. Per le iscrizioni e per richiedere qualsiasi altra informazione sul corso potete contattare direttamente l’insegnante ROBERTA CANALI a questi recapiti: Telefono: 06 77 59 0002 - 347 25 25 339 www.malandrina.eu |
PAGINA PRECEDENTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 PAGINA SUCCESSIVA (Totale Annunci: 481) |
Created by George Currums. |