Alcune pubblicazioni del dott. Sergio Pesce:
- Pesce Sergio (2012), "Monofocalità e
viaggi in Italia", ArteVarese, Insubria, net Promotion, (16/03)
- Pesce Sergio (2012), "Michael Pacher e San
Tommaso", ArteVarese, Valceresio, net Promotion, (02/03)
- Pesce Sergio (2012), "La prospettiva in
Michael Pacher", ArteVarese, Insubria, net Promotion, (22/02)
- Pesce Sergio, La prospettiva in Michael
Pacher, Roma 2011, Feltrinelli
Articoli sul dott. Sergio Pesce:
- Bozzato Fabio (2012), "Pacher, la
prospettiva e il Veneto: un libro di Pesce", Corriere della Sera, RCS Quotidiani
S.p.A., (23/02)
-
Dallago Maurizio (2012), "Quel geniaccio di Pacher Feltrinelli lancia il pittore
della Val Pusteria", Alto Adige, Bolzano, gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A.,
(22/01)
-
Pellizzari Marco (2009), "Quel geniaccio di Pacher, i segreti del grande artista
brunicense", Alto Adige, Bolzano, gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A., (02/06)
-
Pellizzari Marco (2009), "Stasera incontro su Michael Pacher", Alto Adige,
Bolzano, gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A., (16/05)
Hanno scritto del dott. Sergio Pesce:
"(...) Sergio Pesce, un giovane storico dell'arte, è considerato uno dei
migliori conoscitori di Pacher(...)"
F. Bozzato Corriere della Sera
"(...)Il suo lavoro su Michael Pacher mette in luce alcune aspetti che
appassioneranno certamente i lettori più curiosi(...) L'autore ha usato un
approccio complesso che deve molto alla storia della critica d'arte(...)"
M. Dallago Alto Adige
"(...)sulla scorta di numerose diapositive, che hanno consentito a molti di
vedere per la prima volta veramente da vicino le opere di colui che è
considerato l’artista «ponte» fra l’ arte italiana, danubiana e fiamminga.(...)
L’ interesse del pubblico, è risultato evidente dalle numerose domande poste al
relatore durante e dopo la conferenza(...)".
M. Pellizzari Alto Adige
"(...)La tematica, che potrebbe sembrare a prima vista un argomento per
specialisti, risulta avvincente anche per i non addetti ai lavori e le
conclusioni che trae Pesce, sono sorprendenti (...)".
M. Pellizzari Alto Adige
Il dott. Sergio Pesce ha collaborato ai seguenti
eventi:
- 2000 Collabora all'allestimento della
mostra del collettivo VAL presso il Palazzo Recanati a Venezia.. Qui espone i
progetti di LudovÍt Kupkovič, Viera Mecková e Alex Mlynárčik.
- 2004 Collabora all'allestimento del
percorso espositivo "I tesori dell'isola" presso l'isola del Lazzaretto Nuovo a
Venezia. Idealizza e realizza un ipertesto sulla storia dell'isola, presentato a
Marzo dello stesso anno presso il centro Culturale Candiani di Mestre.
- 2004 Rappresenta la facoltà di Lettere con
indirizzo Storico Artistico dell'Università Ca' Foscari, al VIII Salone dei Beni
Culturali tenutosi al Tronchetto.
- 2005 Riceve l'attestato di Volontario per
la tutela dei Beni Culturali, rilasciato dalla Protezione civile presso il
Palazzo Dandolo farsetti di Venezia.
- 2006 Collabora alla catalogazione e
all'allestimento di tutte le mostre personali e collettive, di quell'anno,
proposte dalla galleria "Verifica 8+1" di Mestre.
- 2006 Presenta, presso l'Università Ca'
Foscari, attraverso l'utilizzo di supporti multimediali l'allestimento e i
futuri progetti di restauro del Museo del Vetro di Murano.
- 2009 Invitato dall'Associazione Culturale
Il Telaio, presenta i suoi studi su Michael Pacher, presso la vecchia palestra
di Brunico.
Al suoi studi in merito alla figura di Michael Pacher si sono interessati, a più
riprese, diversi quotidiani nazionali e regionali. Tra i più importanti in
ordine cronologico compaiono i giornali: "Alto Adige" e il "Corriere della
Sera".
Leggi le recensioni del dott Sergio Pesce su:
|

|