PITTart - Pitture e artisti in mostra permanente
Pitture e artisti
HOME   ANNA MARIA GUARNIERI  ELENCHI  ARTE  ISCRIZIONI  VIDEO  PER PITTORI  ANNUNCI  ARTICOLI  NOTIZIE 

SITE MAP

Stampe e riproduzioni d'arte su tela

Florence bike tours - Guided bike tours, the smartest way to visit Florence and Tuscany

Top Painters 

Stampe e riproduzioni d'arte su tela

Venezia - L'arte nella città dei Dogi

Venezia la città d'arte dei Dogi

Venezia la città d'arte dei Dogi, con la sua storia e i suoi luoghi d'arte, sempre in mostra permanente

bottone videoVenezia in video   mappaMappa Venezia
Visita virtualeVisita virtuale con Google Maps

Venezia - STORIA
La data convenzionale della nascita di Venezia è il 25 marzo 421, quando avvennero i primi stanziamenti delle popolazioni del Veneto continentale che  cercavano Interno Basilica San Marcorifugio nella zone acquitrinose. Questi gruppi costruirono villaggi su zattere fatte di pali di legno conficcati nella terra sotto l'acqua, gettando le fondamenta per i palazzi galleggianti di oggi. Il  maggiore insediamento si concentrò su Rivo Alto (oggi Rialto, ovvero la parte più alta della laguna), e Venezia lentamente si sviluppò fino a diventare una repubblica. Diede adesione formale all'Impero Bizantino e il primo della serie dei 118 dogi di Venezia venne eletto nel 697.
Il nome di Venezia venne definitivamente collegato a quello di San Marco quando le spoglie dell'apostolo vennero trafugate da Alessandria d'Egitto nell’828 e portate qui perché venissero custodite nella Basilica di San Marco, costruita appositamente e consacrata nel 1094. Nel 1095 la Repubblica Serenissima fornì le navi a papa Urbano II per condurre la prima crociata, che degenerò nel saccheggio e nella devastazione dell'Impero Bizantino e di Gerusalemme.
La quarta crociata, del 1202, vide i Veneziani depredare e infine conquistare Costantinopoli. Fecero parte del bottino i quattro cavalli di bronzo, la pala d'altare conosciuta come Pala d'Oro e una serie di statue di marmo che adornano la Basilica di San Marco. A quel tempo Venezia controllava un fiorente e grandioso impero commerciale, con il vessillo di San Marco che sventolava su gran parte del Mediterraneo orientale. Le ricchezze che la città accumulava ricadevano sotto il controllo del Gran Consiglio, costituito dai membri delle famiglie più ricche e potenti.
Dopo una serie di battaglie e di trattati di pace inconcludenti con la rivale repubblica marinara di Genova (che si conclusero con la vittoria definitiva di Venezia nella battaglia di Chioggia del 1380) la città lagunare rivolse le sue attenzioni verso la terraferma, acquistando autonomia e alleati per sostenere la propria popolazione, che era stata decimata dalla peste nel 1348.
I commerci continuarono a fiorire, ma la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi nel 1453 segnò l'inizio della fine del dominio veneziano. Nel nuovo ordine mondiale fatto di stati nazionali e di imperi globali, la piccola Venezia non fu in grado di tenere il passo. I Turchi si fecero rapidamente strada nell'impero mediterraneo della Serenissima, prendendo Cipro nel 1570 e Creta nel 1669. All'interno cresceva frattanto la corruzione e Venezia non aveva la volontà e la capacità di equipaggiare né una flotta né un esercito abbastanza grandi da fronteggiare quelle dei suoi nemici. La peste colpì ripetute volte, spazzando via fino a un terzo della popolazione, e un gran numero di tesori d'arte andarono perduti nel rogo che distrusse il palazzo del doge. Fu in questo contesto che si inserì l'arrivo di Napoleone nel 1797 e il definitivo ridimensionamento della città assoggettata all'Austria. I moti che portarono all'unità d'Italia si diffusero velocemente in Veneto e Venezia venne annessa al Regno d'Italia nel 1866. La città fu un pullulare di attività negli ultimi due decenni del XIX secolo: aumentò il traffico marittimo e l'industria ebbe nuovo impulso; venne costruito un ponte ferroviario per collegare Venezia alla terraferma, cancellando per sempre lo status di isola della città lagunare; i canali vennero allargati e resi più profondi; nel centro cittadino vennero predisposte zone pedonali; e il turismo cominciò a decollare. Sotto Mussolini venne costruito un ponte stradale a fianco di quello ferroviario.

Il sestiere SAN MARCO
Il Sestiere San MarcoCuore della città di Venezia, il sestiere San Marco si sviluppò intorno a Piazza San Marco che  anticamente si chiamava «Morso», forse perché il suo terreno era più tenace e duro del circostante, e «Brolo» perché era erbosa e cinta di alberi. E’ stata il centro della vita civile e religiosa della città.
A San Marco il Doge era consacrato e acclamato e alla sua morte il corteo funebre una volta raggiunta Piazza, ne sollevava la salma per nove volte Venezia - Veduta di Piazza San Marcoin segno di estremo saluto. I “capitani da mar” ossia gli ammiragli della Serenissima prima della partenza per le loro storiche imprese ricevevano le insegne del comando in Piazza San Marco, sia in tempo di pace che in tempo di guerra.
Anche grazie a Napoleone Piazza San Marco è conosciuta come “il più bel salotto d'Europa“, e i visitatori, come i piccioni, accorrono qui da secoli per misurarne passo passo ogni singolo metro quadrato, La piazza San Marco - l'unica a Venezia che porta il nome di piazza, tutte le altre si chiamano "campi" - è per il suo eccezionale decoro definita la più bella piazza del mondo.
Per quanto delineatesi nel Medioevo, avendo assunto l'attuale estensione nel secolo XII, ha schietto carattere rinascimentale. Tutta chiusa, sì da somigliare piuttosto a un immenso salone marmoreo a cielo aperto, si allunga trapezoidale davanti alla Basilica di San Marco che, con la sua espansa facciata rutilante di mosaici e di gotiche fioriture, le fa da miracoloso fondale ne è anche prospetticamente l'assoluta protagonista.
Venezia - Basilica di San MarcoLa Basilica di San Marco è uno dei più spettacolari luoghi di culto del mondo, simbolo dell'antica potenza marittima e commerciale della Repubblica veneziana. Decorata con un incredibile numero di tesori giunti qui come bottino di guerra, sormontata da cinque cupole a bulbo, sul modello della Chiesa dei Dodici Apostoli di Costantinopoli, fu consacrata nel 1094.
Venezia - Basilica San Marco - San MicheleLa basilica è famosa per i suoi mosaici dorati, in particolare quelli delle lunette sotto le arcate della facciata e quelli che decorano le cupole.
L'interno è rilucente: se riuscite a distogliere lo sguardo dai raffinati mosaici, soffermatevi sul pavimento in marmo del XII secolo.
Tra i molti tesori racchiusi nella basilica dietro l'altare maggiore vi è la splendente Pala d'Oro, in oro, smalto e gemme preziose.
Il Tesoro raccoglie molti oggetti frutto del bottino ottenuto dal saccheggio di Costantinopoli nel 1204, tra cui una spina che si dice provenga dalla corona che cinse il capo di Cristo sulla croce.
Sulla loggia sopra il portale  principale si trovano le copie delle statue dei cavalli; gli originali in bronzo dorato, anch'essi sottratti durante il sacco di Costantinopoli nel 1204, sono in mostra all'interno.
Il Campanile del X secolo della basilica crollò improvvisamente il 14 luglio 1902, e venne ricostruito pezzo per pezzo nei 10 anni successivi. Se prendete l'ascensore che conduce in cima, potete godere di un bel panorama della città e della laguna.


Venezia - Basilica San Marco - Pala d'oroPalazzo Ducale - Sulla piazzetta San Marco si affaccia l'elegante Palazzo Venezia - Palazzo Ducale Ducale, che è stato per secoli il cuore politico della città.
In stile gotico-veneziano, dalle sfumature bianche e rosa, era dimora del Doge e sede delle più alte magistrature e di un paio di prigioni. Gli appartamenti del Doge si trovano al primo piano, mentre al secondo piano vi è una successione di sale di riunione sempre più grandiose, tra cui la Sala delle Quattro Porte (progettata da Palladio, affrescata da Tiziano e Tintoretto), l'Anticollegio (con quattro dipinti di Tintoretto e il Ratto di Europa di Veronese), la Sala del Collegio (ancora opere di Veronese e Tintoretto), per culminare con l'immensa Sala del Maggior Consiglio (alle pareti il Paradiso di Tintoretto, uno dei più grandi dipinti a olio del mondo, e l'Apoteosi di Venezia di Veronese).
Una serie di corridoi conduce all'angusto e racchiuso Ponte dei Sospiri, che collega il palazzo alle Prigioni Nuove. Potete poi uscire dall'ingresso principale, la gotica Porta della Carta.
Luca Giordano - Deposizione dalla croceAccademia - Le Gallerie  dell'Accademia ospitano la più importante raccolta di pittura veneziana, di cui illustra lo sviluppo dal XIV al XVIII secolo. Il percorso di visita inizia dalla sala riunione della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, la più antica delle Scuole Grandi (le sei maggiori confraternite di Venezia).
Le opere di maggior interesse qui sono la Madonna col Bambino di Paolo Veneziano e la pala d'altare Crocifissione e Apoteosi di Carpaccio.
Le sale successive ospitano splendide opere di Giovanni Bellini, in particolare la sua Madonna col Bambino tra S. Caterina e la Maddalena, e la misteriosa Tempesta di Giorgione.
Ai dipinti di Tiziano seguono il Marco Basaiti - La vocazione dei figli di Zebedeo Ritratto di gentiluomo nel suo studio di Lorenzo Lotto, il Convito in casa Levi di Paolo Veronese, e il Trafugamento del corpo di S. Marco e Crocifissione di Tintoretto. Proseguendo in senso cronologico, si giunge ai caratteristici paesaggi di Canaletto e Guardi e alle vedute d'interno di Pietro Longhi. La visita volge al termine con le vibranti scene di folla del XV secolo del Miracolo della Vera Croce di Carpaccio e della Processione in San Marco di Gentile Bellini, che fanno rivivere il passato con la loro meticolosa attenzione ai dettagli.
Ponte di Rialto - Anticamente  il Ponte di Rialto  era l'unico collegamento stabile delle due sponde del Canal Grande.
La leggenda ricorda che nel 1181 Nicolò Bareteri costruì un ponte di barche chiamata “Quartarolo”, dalla piccola moneta di pedaggio che si richiedeva per il passaggio. Nel XIII sec. fu sostituito con un ponte di legno, che venne distrutto durante la rivolta di Bajamonte Tiepolo, che si ritirò con i rivoltosi presso le Venezia - Il ponte di Rialto case de Tiepolo e dei Querini presso Rialto. Il ponte fu ricostruito ma col passare del tempo andò in rovina e finì per crollare nell'anno 1444 per la gran folla accorsa ad assistere al passaggio della Marchesa d Ferrara. Ricostruito in legno in forma più ampia, con botteghe, con ponte mobile, (quadro) all'inizio del ‘500 era così deperito che restaurato dall'arch. Giorgio Spavento (1501) caduto in parte, si deliberava (1524) di ricostruirlo in pietra. Presentarono progetti i più famosi architetti del tempo: Michelangelo, Palladio, Vignola, Sansovino e più tardi Antonio da Ponte, Vincenzo Scamozzi e Alvise Bandù. Il Da Ponte fu il costruttore (ma solo in parte l'ideatore) con l'aiuto del nipote Antonio Contin.
Il ponte fu costruito tra i 1588-1591 sotto il dogato di Pasquale Cicogna, l'epitaffio commemorativo sormontato dal suo stemma, si può scorgere ai quattro lati del ponte. Il ponte di poderosa mole, solidamente pianta su palafitte, l'unica audace arcata di oltre 28 metri che sopporta due file di botteghe, collegate tra loro al centro da due grandi archi che si tripartiscono l'intera larghezza del ponte.
Palazzo Grassi - Antichissima, la famiglia Grassi trasse l'origine da Bologna, e nel 1230 si trasferì a Chioggia, di cui ottenne la cittadinanza nel 1646. Venezia - Palazzo GrassiTrasmigrata a Venezia salì agli onori del patriziato nel 1718 in un Paolo e fratelli (uno dei quali per nome Pietro fu vescovo di Parenzo) offrendo alla Repubblica nell'ultima guerra contro i Turchi 60 mila ducati d'argento. Angelo, figlio di Paolo, edificò verso la metà del secolo scorso un magnifico palazzo in «Campo S. Samuele», sulle cui scale, a documento dei propri figli, fece scolpire il motto: Concordia Res Parvae Crescunt. Palazzo di poderosa struttura, con stilemi classicheggianti. Dopo un accurato restauro per conto della Fiat diretto da Gae Aulenti e Antonio Foscari, è divenuto negli ultimi anni contenitore di importanti mostre.

Chiesa di Santa Maria Formosa - La leggenda narra che la Beata Vergine apparve in questo luogo al vescovo S. Magno comandandogli di erigere una chiesa in suo nome. Questa nuova chiesa fu dedicata alla Purificazione della Beata Vergine, e il popolo la chiamò con il nome di S.M. Formosa in memoria alle forme prosperose con le quali la Vergine apparì. La leggenda è sorta nel Trecento e se ne ha documentazione per la prima volta nel 1060.
I "casselleri" (fabbricatori di casse che servivano per le spedizioni di merci o per contenere il corredo delle spose novelle) avevano la loro scuola di devozione, sacra a S. Venezia - Chiesa di Santa Maria FormosaGiuseppe, presso la chiesa di S.M. Formosa ,riportando una vittoria nel giorno della Purificazione di Maria Vergine, chiesero al doge e alla Signoria di recarsi ogni anno in visita alla chiesa . In occasione di tale visita il doge veniva omaggiato dal pievano di S.M. Formosa di due cappelli di carta o di paglia dorata, due fiaschi di malvasia con sopra due aranci : questi doni furono la conseguenza della risposta assai scherzosa che il doge diede alla loro richiesta di pellegrinaggio: "E se stesse per piovere? E se avessimo sete?" e i "casselleri" prontamente gli risposero: "Noi vi daremo cappelli da coprirvi e vi daremo da bere". La chiesa che diventò subito parrocchiale fu rifatta dopo solo due secoli per opera dei figli di Marino Patrizio nel 864. Un incendio la distrusse nel 1105. Le due facciate principali quelle che dà sul campo (1604) e quella che dà sul canale (1542) furono finanziate dalla famiglia Cappello. La chiesa subì nel corso del tempo altri restauri: ricordiamo qui quello avvenuto nel 1842 e quello più consistente avvenuto nel 1916 a causa di una bomba caduta il 9 agosto di quell'anno.
Scuola di San Marco - La Scuola Grande di San Marco è una delle più armoniose e significative opere architettoniche del Rinascimento veneziano . La scuola Scuola di San Marcoè detta anche “dei battuti” ed è una delle sei scuole grandi di Venezia. Sorta nel 1260 con scopi religiosi ed umanitari, ebbe sempre una particolare protezione da parte della Signoria. Molti dei confratelli di questa scuola furono uomini di gran fama e censo. Incendiata e quasi distrutta nel 1485 venne ricostruita sotto la direzione di Pietro Lombardo. Nel 1490 la direzione dei lavori per la facciata e lo scalone interno furono assegnati all'architetto Mauro Codussi e vennero ultimati nel 1495. Per la bellezza delle opere d'arte che racchiudeva e per la magnifica architettura rinascimentale con la quale era stata costruita, era la più bella fra le Scuole Grandi. Nel 1815 gli Austriaci la modificarono, demolendo parte dell'interno, e trasformando l'edificio in un ospedale. La Scuola oggi coincide con l'ingresso principale dell'Ospedale Civile di Venezia.
 Musei e Pinacoteche a Venezia Musei e pinacoteche a Venezia