![]() Pitture e artisti |
Roma in video
Visita Colosseo
Visita Cappella Sistina
Mappa Roma
La città di Roma ha circa 2.870.000 abitanti, è capitale e geograficamente si trova al centro dell'Italia, nella regione Lazio.
ROMA - STORIA
Fondata nel 753 a.C. secondo la leggenda da Romolo, con il sangue del fratello
Remo, e successivamente dominata dagli altrettanto leggendari Sette Re, la Roma
dell'antichità era probabilmente poco più di un villaggio rurale, arricchito di
capanne e costruzioni in legno, le cui tracce sono state ritrovate sul colle
Palatino. La grande Roma comincia a prendere forma dopo la conquista della
Grecia (tra i 335 e il 146 a.C.) che esercita una fortissima influenza sulla
cultura e sulla civiltà romana, diventando presto sede dell'Impero dei Cesari
che si estende a tutto
il mondo allora conosciuto. Dopo l'incendio del '64 d.C., attribuito a Nerone,
nasce la Roma a forma di stella (sideris) e la città viene adeguatamente
protetta - il nome non bastava da solo ad incutere rispetto - con le possenti
mura Aureliane. E' la Roma dei Fori e delle terme pubbliche, dei campidogli e
degli anfiteatri, degli archi e degli obelischi che ancora oggi si possono
ammirare nel loro splendore. Nel 320 d.C con l'Editto di Costantino la città
pagana diventa cristiana, ma si avvierà ad una decadenza che culmina nel 476 d.C
con la caduta dell'impero d'Occidente. Roma subisce invasioni di popoli barbari
che la saccheggiano e distruggono gran parte dei monumenti. Inizia il potere
temporale della Chiesa, che durerà fino all'Ottocento con lo la parentesi del
trasferimento del Papato ad Avignone (1300-1377). I pontefici sono tra i
protagonisti del Rinascimento, incoraggiano l'arte e commissionano splendide
realizzazioni a geni come Michelangelo (La Cappella Sistina), il Bernini (il
colonnato e la basilica di San Pietro), il Bramante, il Borromino. Le lotte del
Risorgimento porteranno al declino del potere temporale dei papi, ma Roma
diventa la capitale dell'Italia Unita nel 1870.
Roma - Fori Imperiali
L'area archeologica forse più importante e meglio conservata del mondo. Il
Foro Romano è situato lungo la Via Sacra, dall'arco di Settimio Severo all'arco
di Tito. Oltre ai resti delle basiliche, dei templi, dei santuari e degli
edifici pubblici si possono osservare il Lapis Niger (forse la Tomba di
Romolo?), L'Umbilicus Urbis (antico centro di Roma) e la Regia, sede
ufficiale del re e delle cose sacre. I ruderi degli altri fori, realizzati dagli
imperatori Cesare (46 a.C.), Augusto (41 a.C.), Nerva (97 d.C.) e Traiano (113
d.C.) sono visibili dalla via dei Fori Imperiali che li attraversa e, in parte,
li ha coperti. I Mercati Traianei fanno da cornice al Foro omonimo da cui si può
ammirare la colonna sulla quale sono realizzati, a spirale, i bassorilievi che
celebrano le campagne di Dacia.
Roma - Fontana di Trevi
Forse il monumento più noto di Roma dopo il Colosseo, celebrato dal bagno di
Anita Ekberg nella "Dolce Vita" di Fellini, tappa obbligata per turisti di tutto
il mondo. E' stato recentemente sottoposto ad un restauro che ha ridato tutto lo splendore
originario ai marmi finemente scolpiti di questa gigantesca fontana. Nicola
Salvi la realizzò nel 1762 sfruttando l'acquedotto dell' "acqua virgo" risalente
al 19 a.C. , che proveniva da fonti sui Colli Albani e attraverso una condotta
sotterranea raggiungeva il Pincio e le caratteristiche arcate.
Roma - Colosseo
Probabilmente il simbolo universalmente riconoscibile della città. L'anfiteatro
Flavio, dove si svolgevano i giochi del gladiatori, venne fatto costruire
dall'imperatore nel luogo dove sorgeva un lago appartenente alla residenza di
Nerone, la vicina Domus Aurea. Completato in soli 33 mesi, aveva un ultimo piano
interamente realizzato in legno, che venne distrutto da un incendio nel 217 a.C.
Nel 1542, sotto il dominio papale venne declassato a cava di pietra che fornì il
travertino per la
costruzione di palazzo Venezia, palazzo Farnese e della cancelleria. Le statue e
le colonne che ne adornavano l'interno impreziosirono le ville delle famiglie
nobili romane. Ogni piano è sorretto da un ordine di colonne i cui capitelli
sono di stile differente a ogni livello: dorico, corinzio, ionico. La sommità
era coperta da un velario che proteggeva gli spettatori dalla pioggia. Poco
distanti, l'arco di Costantino e la fontana della Meta Sudantis (dove i
combattenti sostavano per rinfrescarsi) e i resti del tempio di Venere
completano uno scenario davvero unico.
Roma - Campidoglio
Oggi sede del Comune, da sempre luogo di potere anche religioso, posto sulla
sommità del colle omonimo. Il tempio era dedicato alla triade composta da Giove,
Giunone e Minerva e
in
una sua parete il "praetor maximus" conficcava un chiodo a scopo di cronologia
dando il nome al consolato. Vi si trovano le statue dei gemelli divini, Castore
e Polluce, figli di Zeus, una fontana dedicata a Minerva e vi hanno sede i musei
capitolini Al centro della piazza, realizzata da Michelangelo, la famosa statua
equestre dell'imperatore Marco Aurelio.
Roma - Terme di Caracalla
Queste
rovine ancora grandiose documentano i fasti dell'era imperiale e il complicato
rito delle terme, tra calidarium, tepidarium e frigidarium. Nella zona è stata
creata, all'inizio del '900, l'area archeologica che dalle mura Aureliane arriva
nel cuore di Roma.
Roma - Arco di Costantino
Questo monumento segna il limite fra il Foro Romano e la zona del Colosseo. Fu
eretto nel 315 d.C. in ricordo della vittoria di Costantino contro Massenzio. E'
il più grande dei
tre archi trionfali di Roma. E' alto 25 metri e la luce massima del fornice
centrale è 6,5 metri. Fu costruito in un momento in cui Roma iniziava la sua
decadenza a favore di Costantinopoli, per questo motivo la ricchezza della città
si era molto ridimensionata, l'attività edilizia era praticamente scomparsa, e
lo stesso materiale utilizzato per la costruzione dell'arco era stato prelevato
da altri monumenti. Così nella sua composizione furono utilizzate anche statue e
decorazioni originariamente poste altrove.
Roma - Foro romano
Il foro è stato per la civiltà romana il punto di aggregazione per eccellenza:
Il mercato, il tribunale, i più importanti edifici religiosi si trovavano al suo
interno. Ogni epoca ebbe il suo foro, il Foro Romano fu costruito nell'età
repubblicana di Roma, ma fu poi ampliato in età imperiale. La zona è piuttosto
ampia e la ricchezza di materiale può stupire il visitatore che
potrà ammirare moltissimi monumenti, fra cui: l'Arco di Tito, costruito in onore
della conquista romana di Gerusalemme avvenuta nel 70 d. C.; la Basilica di
Massenzio, accattivante esempio dell'ingegneria romana applicata alla
costruzione di volte a botte di grandissima luce; Il Tempio di Antonio e
Faustina del II secolo d.C., che l'Imperatore Antonio Pio eresse in onore di sua
moglie; la Casa e Il Tempio Vestali, dove le queste tenevano sempre acceso il
fuoco sacro di Roma; l'Arco di Settimio Severo costruito in un momento di
decadenza dell'arte romana; la Via Sacra, che arriva fino al Colle Capitolino,
era percorsa dall'esercito al ritorno da una campagna vittoriosa.
Roma - Pantheon
Il Pantheon è uno dei monumenti più grandi, maestosi e meglio conservati
dell'antica Roma. La costruzione attuale che risale all'anno 80 d.C., fu
voluta da Adriano e si erge sulle rovine del precedente tempio, eretto da
Agrippa nel 27 a.C. Nel 609, il Papa Bonifacio IV cambiò il tempio pagano in
chiesa cristiana.
L'alto grado di conservazione è dovuto proprio a questa trasformazione.
Entrati all'interno si scopre il motivo che ha reso questo monumento famoso nel
mondo, esempio assoluto di maestria architettonica e costruttiva: l'immensa
cupola, simbolo della volta celeste. In alto si può ammirare l'apertura dalla
quale penetra il fascio di luce che costituisce l'unica fonte luminosa del
Tempio, simbolo della luce eterna che illumina l'uomo, e del tempo che scorre.
Alta 43 metri è paragonabile alla cupola di San Pietro, se non fosse per il
fatto che è stata costruita più di mille anni prima. Di notevole importanza sono
le tombe dei personaggi famosi della storia e dell'arte che si trovano
all'interno, fra le altre la tomba di Raffaello Sanzio.
Roma - Piazza Barberini
Celebre piazza di Roma, è situata vicina alla famosa Via Veneto, la via della
Dolce
Vita. Al centro della piazza è possibile ammirare la Fontana del Tritone opera
del Bernini realizzata nel 1643; nella vicina via delle Quattro Fontane si trova
il Palazzo Barberini esempio dell'architettura barocca romana alla cui
costruzione collaborarono il Maderno, Bernini e Borromini. Nel palazzo è
ospitata la Galleria nazionale di arte antica, nella quale vi sono raccolte
opere di rilevante valore artistico.
Roma - Piazza Navona
Anticamente
era uno stadio, fatto costruire da Diocleziano, in cui si svolgevano
addirittura battaglie navali (le cosiddette Naumachie). Al centro di questo
luogo caratteristico, circondato da accoglienti caffè con tavolini all'aperto e
spesso affollato di artisti all'opera, si trova la Fontana dei Fiumi realizzata
nel 1651 dal Bernini: Gange, Danubio, Rio della Plata e Nilo sono rappresentati
da figure umane, questo ultimo con la testa nascosta da un drappo perché a quel
tempo non se ne conoscevano le sorgenti.
Roma - Piazza Esedra (o della Repubblica)
Al centro di questa ampia piazza è situata la fontana delle Naiadi,
realizzata nell'Ottocento in occasione del rifacimento di questa zona della
città con l'apertura di Via Nazionale. Da qui lo sguardo può spaziare fino
all'Altare della patria, in piazza Venezia.
Roma - Piazza del Quirinale
Su questa magnifica spianata si affaccia il palazzo che dal 1947 è la residenza
ufficiale del Presidente della Repubblica, costruito nel 1547 dal Vaticano come
dimora di Papi (a partire da Gregorio XIII). Nel corso del tempo l'edificio è
stato
Sottoposto ad una serie di successive modifiche ed abbellimenti ad opera di
architetti come il Bernini, Domenico Fontana e Carlo Maderno. Nella piazza si
può osservare un suggestivo cambio della guardia e la fontana si può considerare
come la felice unione di opere di diversa provenienza: le statue di Castore e
Polluce dall'ingresso delle terme di Costantino, l'obelisco dal tempio di
Augusto e la vasca, dal foro Romano.
Roma - Piazza Venezia
Alle pendici del Campidoglio, è delimitata dal rinascimentale palazzo omonimo
dal
cui balcone si affacciò il Duce per la Dichiarazione di Guerra del giugno 1940
(oggi sede di importanti mostre) e dall'Altare della Patria, edificio dalla
forma curiosa semicircolare dove soldati delle varie armi montano giorno e notte
la guardia alle spoglie del Milite Ignoto.
Roma - Piazza di Spagna
La
fontana della Barcaccia (Bernini), la famosa scalinata che raggiunge la
chiesa di Trinità dei Monti (1726, su progetto di Francesco de Sanctis),
l'obelisco (proveniente dagli Horti Sallustriani) e la colonna, in marmo
cipollino, dell'Immacolata , fanno da cornice alle vie più mondane della
capitale: Via Frattina, Via Condotti, via delle Carrozze dove si trovano i
negozi più prestigiosi ed il caffè Greco, frequentato da artisti e letterati.
Roma - Piazza del Popolo
Vi si entra attraverso la porta Flaminia, ricostruita nel Cinquecento dal
Vignola su progetti in parte di Michelangelo. Lo stemma dei Medici che campeggia
nell'arco trionfale testimonia che il
restauro nella forma attuale è dovuto a Papa Pio IV. Nella piazza si ammira il
famoso tridente costituito dalle tre vie, del Corso, del Bauino e di Ripetta
Babuino che qui s'immettono. Le due chiese barocche di S. Maria in Montesanto e
S. Maria dei Miracoli realizzate dall'architetto Carlo Rainaldi nel 1600
sembrano identiche, ma la prima ha una cupola ovale. Nella chiesa di S. Maria
del Popolo si trovano opere del Caravaggio, del Pinturicchio e la cappella Chigi
di Raffaello. Al centro della piazza, l'obelisco egizio del IV secolo a.C.
proveniente da Heliopolis e trasportato a Roma da Augusto che lo aveva sistemato
al Circo Massimo. Alzando gli occhi si vede la terrazza del Pincio.
Roma - San Giovanni in Laterano
Questa è la cattedrale di Roma, fondata da Costantino nel IV secolo. Nella
storia fu più volte distrutta e ricostruita. La basilica attuale risale al XII
secolo. La facciata
fu costruita da Alessandro Galilei celebre architetto nel
1735. In alto sulla balaustra si ergono 15 statue rappresentati il Cristo ed i
Dottori della Chiesa. Nel portico di sinistra potete ammirare la Statua di
Costantino proveniente dalle Terme
Imperiali del Quirinale. Come a San Pietro vi è la Porta Santa, aperta solo
negli anni giubilari. L'interno della basilica è lungo 130 metri, alla
realizzazione lavorarono importanti architetti fra cui il Borromini. Colpisce
particolarmente il soffitto dorato voluto da Pirro Ligorio. La grandissima
navata centrale, ha come sfondo l'imponente tabernacolo risalente alla seconda
metà del trecento, nel quale si trovano affreschi attribuiti a Barna da Siena.
Le reliquie dei resti delle teste di San Pietro e Paolo sono contenute in
preziosi contenitori d'argento. Troviamo sotto al tabernacolo l'Altare Papale
voluto da Urbano V nel 1367, dove può celebrare la messa solamente il Papa.
Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro è situata nella Città del Vaticano residenza dei Papi
fin dal 1377. La chiesa attuale sorge sulle rovine dell'antica chiesa
paleocristiana dedica a Pietro, dove è sistemata la tomba dell'Apostolo. La
costruzione della nuova basilica fu decisa da Niccolò V, ma portata avanti dal
suo successore Giulio II, nel corso dei 176 anni in cui la fabbrica di
San Pietro era in attività vi lavorarono i più importanti architetti e artisti
dell'epoca: Bramante, Rossellino, Antonio da Sangallo il giovane, Raffaello,
Michelangelo, Bernini, Borromini, Maderno, Giacomo della Porta, Domenico
Fontana, sono solo alcuni dei grandi nomi che lasciarono la loro traccia nel
disegno della basilica, all'esterno e all'interno. La cupola visibile
chiaramente da molte zone della città, domina il panorama di Roma, disegnata da
Michelangelo e completata dal Fontana e dal Della Porta, è una delle costruzioni
più famose al mondo. Arrivando a San Pietro dalla Via della Conciliazione si
giunge alla piazza disegnata dal Bernini, un complesso sterminato di
meravigliose colonne alle quali si uniscono le due fontane (una del Maderno e
l'altra di Domenico Fontana) e l'obelisco centrale. Sullo sfondo è visibile la
facciata della basilica, disegnata dal Maderno e terminata nel 1614. All'interno
del portico, sulla facciata, si aprono 5 porte, la porta che si trova
all'estrema destra è la Porta Santa. Questa porta viene ufficialmente aperta dal
Papa ogni Giubileo secondo un rito speciale, esattamente nel giorno di Natale.
Varcato l'ingresso si è colpiti dalla grandiosità che caratterizza la basilica,
andando avanti si scoprono via via i vari tesori lasciati dai grandi architetti
che vi hanno lavorato, fino a giungere nella zona corrispondente alla cupola. Lo
spazio sotto la cupola è parzialmente occupato dal bellissimo Baldacchino opera
del Bernini, la sensazione trovandosi in questo punto della basilica è
probabilmente indescrivibile.
Roma - Santa Maria in Trastevere
Santa Maria in Trastevere è la più antica basilica di Roma, è stata fondata nel
221 d. C. da San Callisto e terminata nel 341 d. C. da San Giulio, fu
ricostruita
nel
XII secolo da Innocenzo II. Interessanti sono la facciata, decorata da splendidi
mosaici e affreschi, e il portico eretto da Carlo Fontana nel settecento per
Papa Clemente XI. All'interno è possibile ammirare tra le finestre i raffinati
mosaici raffiguranti la Vergine del Cavallini. A fianco della facciata si trova
il campanile romanico del XII secolo. Antistante alla basilica troviamo
l'omonima piazza, punto di riferimento della frenetica vita notturna
trasteverina.