![]() Pitture e artisti |

Italia
- Australia e Oceania
Europa
Africa
Asia
America
Centrale e Meridionale
America
Settentrionale
Per i siti UNESCO patrimonio dell'umanità, l'intera comunità mondiale del genere
umano, è chiamata ad un particolare impegno di tutela e conservazione. I siti
"Patrimonio dell'umanità" sono designati dall'UNESCO sulla base di criteri di
interesse culturale e ambientale.
Rientrano tra i criteri culturali:
- i capolavori del genio creativo;
- i monumenti che testimoniano di
importanti scambi di conoscenze artistiche, architettoniche, urbanistiche e
tecnologiche tra popoli e culture;
-
le espressioni di una tradizione culturale, di una civiltà vivente o scomparsa;
- i significativi esempi di una tipologia
architettonica o di una conquista ingegneristica o di un intervento sul
paesaggio messi a punto in un momento della storia umana;
- gli insediamenti umani o modificazioni
del territorio rappresentativi di una cultura, specialmente se a rischio di
estinguersi;
- gli edifici o luoghi associati a eventi e
a tradizioni vive, a idee, credenze, opere artistiche e letterarie di notevole
rilievo;
- i siti della cultura industriale
particolarmente significativi nella storia dello sviluppo del sistema produttivo
industriale;
- i paesaggi culturali, ovvero le zone in
cui l’influenza dell’azione umana sul territorio ha determinato modificazioni
permanenti.
Rientrano tra i criteri ambientali:
- i luoghi esempio di stadi fondamentali della storia della Terra;
- i luoghi esempio di testimonianze di
forme di vita passate;
- i luoghi esempio di processi geologici
significativi per lo sviluppo morfologico del territorio;
- i luoghi rappresentativi di processi
ecologici e biologici di grande rilievo per gli ecosistemi terrestri e
acquatici;
- i luoghi rappresentativi di fenomeni
naturali particolari;
- gli habitat importanti per la
sopravvivenza delle specie locali;
- le aree di eccezionale bellezza naturale.
In Italia nell'anno 2017 sono 53 i siti Patrimonio dell'Umanità, distribuiti in
15 regioni: L'intera lista mondiale comprende 1073 siti, di cui 93 in
Africa, 82 negli stati Arabi, 253 in Asia e Pacifico, 505 in Europa e Nord
America, 139 in America Latina e Caraibi. L'Italia con i suoi 53 siti, detiene
un assoluto primato mondiale, lo detiene come numero assoluto e come densità dei
siti. La Cina con 52 siti è seconda nella classifica Unesco, a seguire Spagna
con 46 siti, Francia con 43 siti, India con 36 siti e Messico con 34 siti.
ITALIA
| * | Sito Patrimonio dell’Umanità |
| 1979 | Incisioni rupestri della Val Camonica |
| 1980 | Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano a Milano |
| 1982 | Centro storico di Firenze |
| 1987 | Venezia e la laguna |
| 1987 | Piazza dei Miracoli a Pisa |
| 1990 | Centro storico di San Gimignano |
| 1993 | Sassi di Matera |
| 1994 | Vicenza e Ville Palladiane |
| 1995 | Centro storico di Siena |
| 1995 | Centro storico di Napoli |
| 1995 | Crespi d'Adda |
| 1995 | Ferrara |
| 1996 | Castel del Monte |
| 1996 | Trulli di Alberobello |
| 1996 | Monumenti paleocristiani e mosaici di Ravenna |
| 1996 | Centro storico di Pienza |
| 1997 | Reggia, parco, acquedotto e complesso di San Leucio a Caserta |
| 1997 | Residenze dei Savoia |
| 1997 | Orto botanico di Padova |
| 1997 | Portovenere, Cinque Terre e isole di Palmaria, Tino e Tinetto |
| 1997 | Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande a Modena |
| 1997 | Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata |
| 1997 | Costiera Amalfitana |
| 1997 | Area archeologica di Agrigento |
| 1997 | Villa romana del Casale, Piazza Armerina |
| 1997 | Su Nuraxi, Barumini |
| 1998 | Parco nazionale Cilento e Vallo di Diano, siti archeologici di Paestum e Velia, Certosa di Padula |
| 1998 | Centro storico di Urbino |
| 1998 | Area archeologica e Basilica romana di Aquileia |
| 1999 | Villa Adriana a Tivoli |
| 2000 | Isole Eolie |
| 2000 | Basilica di San Francesco e luoghi francescani di Assisi |
| 2000 | Centro storico di Verona |
| 2001 | Villa d'Este, Tivoli |
| 2002 | Città barocche della Val di Noto |
| 2003 | Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia |
| 2004 | Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia |
| 2004 | Val d'Orcia |
| 2005 | Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica |
| 2006 | Le Strade nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli a Genova |
| 2008 | La Ferrovia Retica nei paesaggi di Albula e Bernina |
| 2008 | Mantova e Sabbioneta |
| 2009 | Le Dolomiti |
| 2010 | Il monte San Giorgio |
| 2011 | I Siti Palafitticoli Preistorici nell’Arco Alpino |
| 2011 | I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568/774 d.C.) |
| 2013 | Ville e giardini medicei in Toscana |
| 2013 | Il monte Etna |
| 2014 | I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato |
| 2015 | Palermo Arabo Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale |
| 2016 | Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale |
| 2017 | Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa |
| ITALIA - CITTA' DEL VATICANO |
| 1980 | Centro storico, beni extraterritoriali della Santa Sede e San Paolo fuori le Mura a Roma |
| * | Patrimonio Culturale immateriale |
| 2008 | Opera dei Pupi siciliani |
| 2008 | Canto a tenore sardo |
| 2012 | Saper fare liutario di Cremona |
| 2013 | Dieta mediterranea, elemento transnazionale |
| 2014 | Vite ad alberello di Pantelleria |
| 2016 | Falconeria elemento transnazionale |
| 2017 | L'Arte dei pizzaiuoli napoletani |
AUSTRALIA E OCEANIA
| * | Sito Patrimonio dell’Umanità |
| AUSTRALIA | |
| 1981 | Grande Barriera Corallina |
| 1981 | Parco nazionale Kakadu |
| 1981 | Regione dei laghi Willandra |
| 1982 | Parchi e riserve della Tasmania |
| 1982 | Arcipelago Lord Howe |
| 1987 | Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta |
| 1987 | Riserve della foresta pluviale dell'Australia centrorientale |
| 1988 | Foreste tropicali del Queensland |
| 1991 | Shark Bay |
| 1992 | Isola Fraser Island |
| 1994 | Siti fossiliferi di Riversleigh e Naracoorte |
| 1997 | Isole Heard e McDonald |
| 1997 | Isola Macquarie |
| 2000 | Aree protette delle Greater Blue Mountains |
| 2003 | Parco nazionale Punululu |
| 2004 | Royal Exhibition Building e i Carlton Garden a Melbourne |
| 2007 | Teatro dell'opera di Sydney |
| 2010 | Undici penitenziari costruiti tra il XVIII e il XIX secolo dall'impero britannico |
| 2011 | Costa di Ningaloo |
| ISOLE SALOMONE |
| 1998 | East Rennell |
| NUOVA ZELANDA |
| 1990 | Parco nazionale Tongariro |
| 1990 | Te Wahipounamu |
| 1998 | Isole subantartiche della Nuova Zelanda |
* anno di proclamazione da parte dell'UNESCO